sabato, Aprile 19

economia

Orban: “L’Ue con le sanzioni si è sparata nei polmoni”
economia

Orban: “L’Ue con le sanzioni si è sparata nei polmoni”

Orban “Le sanzioni non aiutano l’Ucraina né contribuiscono ad avvicinarsi alla fine della guerra, semmai la prolungano”. Così afferma Orban, premier ungherese, che è sempre stato critico sulle misure restrittive che l’Unione europea ha inflitto al Cremlino dopo l’invasione in Ucraina. “Inizialmente pensavo che ci fossimo solo sparati a un piede – afferma il primo ministro all’emittente Kossut Radio – ma ora è chiaro che l’economia europea si è sparata nei polmoni e ora fatica a respirare”. Parole dure quelle di Orban che vanno a inserirsi in un clima di emergenza economica che riguarda, ormai, tutto l’Occidente: “Le sanzioni sono dannose per l’economia europea e se continuano così, la uccideranno – insiste – Il momento della verità deve arrivare a Bruxelles, quando i leader ammetteranno di...
I prezzi dei voli in Europa saliranno di nuovo alle stelle
economia

I prezzi dei voli in Europa saliranno di nuovo alle stelle

Il biglietto aereo in Europa aumenterà del 21% entro la fine del 2022. Lo riporta L'Echo con riferimento alle previsioni della compagnia assicurativa Allianz . A causa di scioperi, aumento dei prezzi del carburante e carenza di personale, le compagnie aeree europee sono nuovamente costrette ad aumentare i prezzi dei voli. Come affermato nel gruppo assicurativo, la cancellazione dei voli e l'aumento del costo dei biglietti aerei sono l'unica condizione per la sopravvivenza dei vettori sul mercato.  Le perdite delle compagnie aeree europee sono stimate in quasi 9,7 miliardi di dollari. Circa il 25 per cento del fatturato viene speso per i salari, che è la ragione principale della bassa redditività (contro una media globale del 19 per cento).
Pos, ecco chi rischia la doppia sanzione
economia

Pos, ecco chi rischia la doppia sanzione

Il chiarimento nella nota del III Reparto Operazioni del Comando generale delle fiamme gialle. Le sanzioni saranno applicate all'esercente o al professionista che rifiutano il pagamento elettronico Fiamme gialle a lavoro sulle sanzioni relative al Pos, anche se due recenti note inviate sul territorio dal III Reparto Operazioni del Comando generale hanno chiarito diversi punti a riguardo. Come annunciato da mesi, sono partite le multe per quegli esercenti che dal 1 luglio non sono ancora in regola con la fatturazione elettronica (l'obbligo del Pos è scattato lo scorso 30 giugno). In merito a ciò, va però segnalato che è stata fatta una precisazione, come riportato dai comunicati del Comando generale: la sanzione avviene solo nel caso in cui all'esercente venga richiesto da parte...
“Aprire le finestre 5 minuti, doccia solo 2 volte”. I tedeschi si preparano allo stop del gas russo
economia

“Aprire le finestre 5 minuti, doccia solo 2 volte”. I tedeschi si preparano allo stop del gas russo

La Bild pubblica una lista di consigli pratici per risparmiare sulla bolletta energetica. In Germania previsti aumenti fino a 3.500 euro per una famiglia di quattro persone in caso di stop alle forniture da parte di Mosca Oggi chiude il gasdotto Nord Stream. La motivazione ufficiale è quella dei lavori di manutenzione che dovrebbero andare avanti per circa dieci giorni. Il timore, però, è che il Cremlino opti per uno stop prolungato in risposta alle sanzioni di Bruxelles per la guerra in Ucraina. Per questo il prezzo del gas torna a salire del +4 per cento e il governo tedesco, per usare le parole del ministro dell’Economia Robert Habeck, "si sta preparando al peggio". "Tutto è possibile", dice citato dalla Frankfurter Allgemeine Zeitung. Per ora gli stoccaggi sono ...
Andare in pensione a 63 anni? Le ipotesi sul tavolo
economia

Andare in pensione a 63 anni? Le ipotesi sul tavolo

Con Quota 102 in dirittura di arrivo, l’Inps sta pensando a nuove modalità per l’accesso alla pensione a partire dai 63 anni di età con una penalizzazione soltanto sulla quota retributiva. Il costo per lo Stato non dovrebbe superare i 5 miliardi di euro. Il 31 dicembre 2022 sarà l’ultimo giorno di Quota 102, il sistema che permette a chi ha 64 anni e 38 anni di contributi di uscire dal mondo del lavoro e godersi la pensione. A partire dal 2023 i requisiti saranno quelli della odiatissima legge Fornero, ossia 67 anni di età con 20 anni di contributi oppure la pensione anticipata dopo 42 anni e 10 mesi di contributi. Il presidente dell’Inps Pasquale Tridico sta quindi pensando a diverse idee da presentare al governo e ai sindacati, che non si riuniscono dallo scorso mese di feb...
Limitatore di velocità reso obbligatorio su tutte le nuove auto nell’UE
economia

Limitatore di velocità reso obbligatorio su tutte le nuove auto nell’UE

Entra in vigore l'obbligo per tutti i nuovi veicoli nell'Unione Europea di essere dotati di Intelligent Speed ​​Assistance (ISA). L'apparecchiatura legge i segnali stradali e si concentra anche sui dati GPS e, se l'auto supera la velocità consentita, l'elettronica emette almeno un segnale acustico e, al massimo, limita forzatamente la potenza del motore. Si ritiene che, grazie all'installazione obbligatoria dell'ISA, sarà possibile ridurre del 30% le vittime della strada.  Cioè, ad esempio, se ci si immette in autostrada , il sistema imposta automaticamente il limitatore di velocità che opera su questo tratto di strada. L'idea che ora l'elettronica si conceda troppo suona spaventosa, ma a quanto pare la funzione di limitazione della potenza forzata non sarà implementata su tutte l...
Bild: Nelle città tedesche si stanno preparando spazi pubblici riscaldati per l’inverno
economia

Bild: Nelle città tedesche si stanno preparando spazi pubblici riscaldati per l’inverno

Le autorità di alcune città tedesche intendono preparare spazi pubblici riscaldati per l'inverno in modo che i cittadini che hanno problemi con l'aumento dei prezzi delle utenze possano riscaldarsi. Lo riporta il quotidiano Bild am sonntag. L'autore dell'articolo osserva che se il presidente russo Vladimir Putin mette in atto la sua minaccia e interrompe le forniture di gas, non solo il costo dell'energia continuerà a crescere, ma potrebbe proprio non bastare. Per far fronte al problema, sempre più città tedesche stanno formando squadre di crisi e sviluppando piani di emergenza. Le isole di calore sono pronte per essere create a Ludwigshafen, Neustadt, Frankenthal e Landau. Nella prima delle città, a tal fine, si prevede di riattrezzare il palazzetto dello sport, ...
Acqua frizzante addio? Ecco perché presto non si troverà più (e quella che c’è costerà il triplo)
economia

Acqua frizzante addio? Ecco perché presto non si troverà più (e quella che c’è costerà il triplo)

Non solo i diritti, le libertà di scelta, il lavoro… grazie al governo Draghi resteremo pure senza acqua frizzante. Piccoli e grandi problemi che fanno capire in quale baratro ci stanno gettando. Per via delle scelte scellerate del nostro governo, inginocchiato ai voleri di Nato e Ue, l’acqua frizzante presto non sarà disponibile nei supermercati. Come spiega Money.it, “il più grosso produttore europeo di acque oligominerali, circa un miliardo e mezzo di bottiglie all’anno, ha fermato le linee di produzione dei prodotti gassati per mancanza di anidride carbonica. Il problema è che le aziende che producono la Co2 preferiscono destinarla al comparto della sanità e l’acqua gassata rischia di finire presto”“La Co2 è introvabile e anche tutti i nostri competitor sono nella stessa situazione. Si...
Catastrofe autunnale
economia

Catastrofe autunnale

Se uno volesse rendersi conto di come viene guidata psicologicamente  la crisi occidentale e come vengano imposte assurde distopie basterebbe leggere l’ultimo numero dello Spiegel nel quale si traccia un quadro molto fosco della situazione drammatica che si sta creando e dei terribili mesi avvenire, un panorama che possiamo tranquillamente accogliere anche per l’Italia e per quasi tutta l’Europa, Traduco direttamente a cominciare dai brani riportati dal rapporto sulla povertà: “Dalla riunificazione, non ci sono stati così tanti poveri in Germania: erano 13,8 milioni nel 2021. Mai più bambini e anziani avrebbero dovuto vivere in povertà in una Germania unita e tuttavia il tasso di povertà non è mai aumentato così rapidamente come nel 2020 e nel 2021. Anche tra gli occupa...
Esodo estivo col caos voli: 3 mila quelli cancellati in meno di 48 ore
economia

Esodo estivo col caos voli: 3 mila quelli cancellati in meno di 48 ore

Carenza di personale, scioperi, compagnie e scali che annunciano tagli di tratte. Il trasporto aereo vive giornate di caos ovunque. Sono oltre 3mila i voli di linea che risultano cancellati solo tra ieri e oggi negli aeroporti di tutto il mondo. Altri 700 decolli in calendario per domani sono già saltati. Poco meno di 40 mila partenze in ritardo nello stesso arco di tempo. Così in Europa il primo esodo delle vacanze estive è stato scandito dai disservizi, allo stesso modo la festività del 4 luglio negli Stati Uniti. A fornire i dati è il portale flightaware, che monitora in tempo reale orari, rotte e stato dei voli commerciali e cargo. Circa un terzo dei voli tagliati viene operato da vettori cinesi, seguono le compagnie statunitensi, poi quelle eu...
CAGLIARI SERA
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.