sabato, Aprile 19

economia

Bill Gates sostiene la carne sintetica per salvare il pianeta
economia

Bill Gates sostiene la carne sintetica per salvare il pianeta

Come evitare un disastro climatico? Per Bill Gates ciò comporta la generalizzazione del consumo di carni sintetiche.La produzione di carne additata per essere troppo inquinanteOltre alla necessità di ricorrere a energie verdi o di ridurre le emissioni di gas serra, per il fondatore di Microsoft è necessario passare al 100% di carne bovina sintetica. Secondo lui, spetta ai consumatori abituarsi al gusto di questa carne artificiale, per salvare il pianeta. Ma perché dovremmo eliminare completamente il consumo di carne vera?   Secondo Bill Gates, la carne rappresenta oggi uno dei principali fattori del riscaldamento globale. L'agricoltura intensiva favorisce la deforestazione e contribuisce anche a un'elevata produzione di metano, un gas che promuove l'effetto serra.I sostenitori...
La distruzione controllata dell’agricoltura europea
economia

La distruzione controllata dell’agricoltura europea

In questi giorni migliaia di agricoltori olandesi presidiano il confine tra i Paesi Bassi e la Germani per protestare contro il governo di Amsterdam che sta per uccidere a sangue freddo l’agricoltura del Paese.  Che l’Ue sia un organismo intenzionalmente diretto alla distruzione economica dell’Europa ci sono pochi dubbi, specie  dopo la vicenda delle sanzioni alla Russia arrivate dopo una totale e vergognosa inazione di Bruxelles nel tentare la pace, ma ciò che non è possibile mandare all’aria con la carenza energetica lo si fa sulla base delle pseudo teorie  ecologico – catastrofiste che ora sono la bugia di rincalzo per il reset, ma che diventeranno quelle principali. Questa volta nel mirino è un altro gas comela Co2  assolutamente necessario alla vita, vale a dire l’azoto: nel piano rad...
Stretta sul Reddito di cittadinanza, si perde rifiutando anche offerte da privati
economia

Stretta sul Reddito di cittadinanza, si perde rifiutando anche offerte da privati

Il Reddito di cittadinanza subisce una revisione. Tra i rifiuti che possono costare la perdita del beneficio viene incluso anche il "no" a un'offerta congrua a chiamata diretta da un datore di lavoro privato. Lo prevede un emendamento presentato dal centrodestra al Decreto Aiuti, approvato dalle commissioni della Camera con il voto contrario del M5s. Le offerte congrue possono essere proposte "direttamente dai datori di lavoro privati" ai beneficiari che firmano il Patto per il lavoro, in cui è previsto l'obbligo di accettarne almeno una su tre. Il datore di lavoro privato comunica quindi il rifiuto al centro per l'impiego ai fini della decadenza. La modifica è frutto di emendamenti identici riformulati presentati da Maurizio Lupi (Noi con l'Italia), Riccardo Zucconi (...
Bollette luce e gas, ecco le nuove misure decise oggi dal governo sui rincari
economia

Bollette luce e gas, ecco le nuove misure decise oggi dal governo sui rincari

Bollette di luce e gas e rincari, il Consiglio dei ministri ha approvato in maniera definitiva un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale per il terzo trimestre 2022 e per garantire la liquidità delle imprese che effettuano stoccaggio di gas naturale. In particolare, queste le misure adottate per ridurre gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico per il terzo trimestre 2022. Bollette di luce e gas, le misure del Cdm Eccole nel dettaglio. Sono annullate le aliquote relative agli oneri generali di sistema per le utenze domestiche e non domestiche in bassa tensione, oltre che per le utenze con potenza disponibile superiore a 16,5 kW (si tratta, in particolare, delle p...
Pos obbligatorio: da giovedì multe a chi rifiuta i pagamenti elettronici
economia

Pos obbligatorio: da giovedì multe a chi rifiuta i pagamenti elettronici

Multe in arrivo per commercianti, artigiani e professionisti che da giovedì non consentiranno ai propri clienti di pagare con carte di credito o debito tramite Pos. L'entrata in vigore delle sanzioni, originariamente previste per l'inizio del prossimo anno, è stata infatti anticipata al 30 giugno 2022, quando scatteranno le nuove regole previste dal decreto Pnrr. L'obiettivo è quello di perseguire in ogni modo e a ogni livello l'evasione fiscale. Sanzioni per chi rifiuta i pagamenti elettronici -  Le sanzioni sono state oggetto negli ultimi anni di molti provvedimenti, ma non sono mai entrate effettivamente in vigore per la marcia indietro imposta dalle forze politiche. Questa volta il testo uscito dal Consiglio dei ministri non è stato modificato dal Parlamento e così,...
Clima, accordo in Ue per stop alle auto a benzina e gasolio in 2035
economia

Clima, accordo in Ue per stop alle auto a benzina e gasolio in 2035

Il Consiglio dei ministri Ue dell'Ambiente ha annunciato nella notte di aver raggiunto l'intesa sul pacchetto di misure green 'Fit for 55' per il clima che prevede tra l'altro la riduzione del 100% delle emissioni di Co2 entro il 2035 per auto e furgoni nuovi, quindi lo stop alla vendita di vetture a benzina e diesel entro quella data.     La misura è intesa a contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici del continente, in particolare la neutralità del carbonio entro il 2050. Su richiesta di paesi tra cui Germania e Italia, l'Ue-27 ha anche convenuto di considerare un futuro via libera per l'uso di tecnologie alternative come carburanti sintetici o ibridi plug-in se capaci di raggiungere la completa eliminazione delle emissioni di gas serra. I ministri europei dell'Ambien...
La lenta agonia degli autonomi: sono 215 mila in meno da pre-Covid
economia

La lenta agonia degli autonomi: sono 215 mila in meno da pre-Covid

Il mondo del lavoro autonomo sta vivendo "una lenta agonia". Lo afferma l’Ufficio studi della Cgia, secondo cui gli effetti economici provocati dal Covid sono stati pesantissimi: dal febbraio del 2020, mese che precede l’avvento della pandemia, al marzo di quest’anno, ultima rilevazione effettuata dall’Istat, i lavoratori indipendenti sono diminuiti di 215 mila unità. Se 2 anni fa erano 5 milioni 192 mila, al termine del primo trimestre di quest’anno sono scesi a 4 milioni 977 mila (-4,1 per cento). Sempre nello stesso intervallo di tempo, invece, i lavoratori dipendenti sono aumentati di 233 mila unità, passando da 17 milioni 830 mila a 18 milioni 63 mila (+1,3 per cento), anche se Cgia sottolinea che la quasi totalità dell’incremento è riconducibile a persone che in questo bienni...
Bollette, nuovi rialzi a partire da luglio: per la luce si prevede +17% e per il gas +27%
economia

Bollette, nuovi rialzi a partire da luglio: per la luce si prevede +17% e per il gas +27%

Nuovi aumenti in vista nel terzo trimestre dell’anno per le bollette di luce e gas. Secondo le stime di Nomisma energia, le prime dovrebbero aumentare dal primo luglio del 17% e le seconde di ben il 27%. «I prezzi di gas e elettricità sui mercati internazionali sono esplosi dopo la decisione della Russia del 16 giugno scorso di tagliare le forniture alla Germania e all’Italia – spiega il presidente Davide Tabarelli – Inevitabilmente, ci si attende un forte rialzo sulle bollette, diversamente da quanto accaduto ad aprile quando avevano segnato un -10%. Ora si torna sul trend di crescita». Il governo sta lavorando a una proroga anche per il terzo trimestre del pacchetto di misure atte a contrastare gli effetti economici e umanitari del conflitto in Ucraina, in particol...
Cereali, petrolio e minerali: perché la Cina incrementa le sue scorte strategiche?
economia

Cereali, petrolio e minerali: perché la Cina incrementa le sue scorte strategiche?

Dal carburante ai cereali, passando per il litio e altri minerali economicamente sensibili. Da settimane la Cina sta facendo di tutto per incrementare le scorte delle principali risorse strategiche. Emblematico il caso del petrolio, con le raffinerie cinesi che stanno ricevendo forniture petrolifere russe a volontà, approfittando di un fortissimo sconto sui prezzi applicato da Mosca. Oppure quello delle 44 milioni di tonnellate di riserve di terre rare stoccate che, calcolatrice alla mano, fanno più di un terzo dei giacimenti esplorati nel mondo. Per non parlare, poi, della quantità di grano stoccata da Pechino, visto che neppure sommando le riserve di grano presenti nel resto del mondo riusciamo a raggiungere gli oltre 140 megaton (milioni di tonnellate) a...
Stop alle forniture, rinnovabili flop e veti. La tempesta perfetta sull’energia italiana
economia

Stop alle forniture, rinnovabili flop e veti. La tempesta perfetta sull’energia italiana

Non solo il taglio di gas russo. Tanti i fattori per cui si rischia la Caporetto energetica. Dalle trivellazioni ferme alla siccità che minaccia le centrali idroelettriche: lo spettro del razionamento è sempre più concreto La tempesta perfetta in campo energetico si sta abbattendo sull'Italia e l'Europa e, se i primi effetti sono già visibili, il peggio deve ancora arrivare nei prossimi giorni, non a caso il governo deciderà in settimana se dichiarare lo stato di allarme. Se la ragione principale della crisi energetica è imputabile al conflitto in Ucraina e al taglio delle forniture di gas da parte della Russia, sarebbe semplicistico identificare le cause solo in queste motivazioni. Senza dubbio la decisione di Gazprom di fornire solo il 50% di gas concordato con Eni ha accelerato u...
CAGLIARI SERA
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.