sabato, Aprile 19

economia

La Fed toma la medida excepcional de subir los tipos un 0,75% por el agravamiento de la inflación
economia

La Fed toma la medida excepcional de subir los tipos un 0,75% por el agravamiento de la inflación

La Reserva Federal tomó la extraordinaria medida de subir los tipos de interés un 0,75%, el mayor incremento de una tacada desde hace 28 años. A partir de marzo, y tres reuniones por en medio. El banco central estadounidense ha incrementado el precio del dinero hasta un máximo del 1,75%, después de  permanecer a cero o casi durante varios años, por el rampante problema de la inflación que los rectores de la Fed despreciaron en principio. Consideraron que era algo transitorio cuando se ha demostrado que es muy perseverante. Esta situación es la que ha llevado a la Fed a revisar su perspectiva de crecimiento de la economía de EE.UU. Si en marzo auguró un 2,8% para este 2022, en su revisión lo deja en el 1,7%. También rebaja sus pronósticos para el 2023 y el 2024. Además hay un repunte de...
Rampini: “La Cina sta seduta su montagne di grano”, sospetti su Pechino
economia

Rampini: “La Cina sta seduta su montagne di grano”, sospetti su Pechino

"Adesso stiamo cominciando a vedere gli effetti tragici della guerra?": questa la domanda che David Parenzo ha posto a Federico Rampini a In Onda su La7, riferendosi all'inflazione e alla profonda crisi economica degli ultimi tempi. Rispondendo all'interrogativo, l'editorialista del Corriere della Seraha voluto fare una precisazione: "L'inflazione non nasce con la guerra, è nata prima. Già a metà dell'anno scorso l'inflazione era in rialzo soprattutto negli Usa. La guerra l'ha peggiorata, ha gettato altro carburante sul fuoco dell'inflazione con lo shock energetico, ma anche quest'ultimo era iniziato prima". Sull'individuare le cause dell'inflazione, invece, Rampini ha detto di avere qualche difficoltà: "Difficile capirle. Anche se ci sono stati diversi fattori, come l'aumento della spe...
Auto a benzina e diesel: stop alle vendite dal 2035
economia

Auto a benzina e diesel: stop alle vendite dal 2035

Auto - ll Parlamento europeo riunito a Strasburgo ha approvato nel pomeriggio di oggi la proposta della Commissione europea che prevede il divieto di vendita per le case automobilistiche di auto a benzina o diesel a partire dal 2035. Si tratta della prima, importante proposta del piano europeo Fit for 55 che incassa l'ok dell'emiciclo europeo L'emendamento proposto dal Ppe, che prevedeva di limitare la riduzione delle emissioni per le auto entro il 2035 del 90% invece del 100%, è stato bocciato. La proposta complessiva sostenuta dalla sinistra europea e dai liberali di Renew Europe ha ottenuto 339 voti a favore e 249 contrari. Il Ppe, in quest'ottica, si è saldato nell'urna con le formazioni alla sua destra, il gruppo dei Conservatori e Riformisti (Ecr) e quello Identità e Democrazia. I...
La beffa degli incentivi auto che fanno aumentare i prezzi
economia

La beffa degli incentivi auto che fanno aumentare i prezzi

Beffa incentivi Il governo nel 2021 ha speso oltre un miliardo dei contribuenti, calmierando solo in minima parte la corsa impazzita dei prezzi delle auto, dopo averne già buttati 600 milioni l'anno prima sortendo lo stesso effetto assai marginale. È questa la lettura degli incentivi all'auto, alla luce dell'analisi sul Mercato a Valore diffusa dal Centro Studi Fleet&Mobility. Altro che stimolare i cittadini a cambiare auto per risollevare un'industria in ginocchio. Dai dati emerge più una di tela di Penelope, coi costruttori di giorno a stracciarsi le vesti per gli incentivi e di notte ad aumentare i listini e tagliare gli sconti. Nel 2021 il prezzo medio netto di un'auto nuova è passato da 22.400 a 24.300 euro, che sarebbero stati 25.400 senza un miliardo e cinquanta milioni di incen...
CAGLIARI SERA
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.