sabato, Aprile 19

politica

M5S, accuse e vertice notturno ma nessuna espulsione per Di Maio. Conte: “Rammaricato”
politica

M5S, accuse e vertice notturno ma nessuna espulsione per Di Maio. Conte: “Rammaricato”

Riunione di quattro ore dei vertici del Movimento per discutere della crisi interna innescata dallo scontro sulla bozza sull’invio delle armi all’Ucraina. Ribadita la linea sulla risoluzione che dovrà essere votata al Senato domani, in concomitanza con le comunicazioni del presidente del Consiglio Draghi in vista del Consiglio Ue È uno scontro interno che sembra solo essere stato messo in stand-by quello che sta scuotendo il M5S e che ieri sera ha portato a una riunione notturna di quattro ore del Consiglio nazionale. Al centro la bozza redatta da alcuni senatori pentastellati che chiedeva lo stop dell’invio di altre armi a Kiev, un testo che il ministro degli Esteri Luigi Di Maio aveva duramente criticato attirandosi le ire di alcuni colleghi del Movimento: "Ci disallinea dall'alleanza...
Votare serve?
politica

Votare serve?

Il fallimento dei referendum era nell’aria. Da un lato gli argomenti poco interessanti per la gente normale, dall’altro la mancanza di chiarezza nel modo stesso in cui erano posti i quesiti referendari, hanno portato al voto sì e no un 20% degli aventi diritto. Ma c’è qualcosa di più che ha causato questo flop mastodontico: è la sempre più diffusa convinzione che votare non solo serva a poco, ma che sia diventato addirittura una presa per i fondelli. Quando una nazione ha votato, nel 2018, due partiti “antisistema” come Lega e Cinque Stelle, e poi si ritrova al governo uno come Mario Draghi, è chiaro che anche il meno attento capisce che il suo voto è servito soltanto a legittimare la presenza in parlamento di alcune centinaia di mangiapane a tradimento. A conferma di questo diffuso...
Che Cei sarà quella dell’era Zuppi
politica

Che Cei sarà quella dell’era Zuppi

La nomina di Matteo Zuppi al vertice della Conferenza Episcopale Italiana impone due domande: che CEI sarà quella dell’era Zuppi? E come mai i giornali italiani di tutti gli orientamenti, anche pochi attenti alla fede, hanno dato un enorme risalto alla notizia, ricorrendo a termini non semplicemente elogiativi, ma quasi “risorgimentali”? Per arrivare al secondo punto sarà bene partire dal primo. Come si può immaginare l’epoca zuppiana? Per rispondere potrebbe bastare una parola: Firenze. Quando si parla di Firenze e CEI ci si riferisce al discorso che pronunciò Francesco davanti ai vescovi riuniti nel capoluogo toscano e che sembra non sia stato pronunciato visto che nulla è stato fatto di quel che discorso indicava.  Il papa riassunse il suo...
Tra Renzi e Conte volano sberle: “Non accetto lezioni da lui”
politica

Tra Renzi e Conte volano sberle: “Non accetto lezioni da lui”

Matteo Renzi attacca a muso duro i 5 Stelle, in particolare Giuseppe Conte. “Si permette di dire a me cosa è di destra e cosa di sinistra?”, dice Renzi a Metropolis su Repubblica.it  “Vorrei ricordare che Conte è colui che ha firmato i decreti Sicurezza, che è andato all’Onu e ha detto “io sono sovranista”… da un camaleonte come Conte, io accetto lezioni solo sul numero di maschere che uno si può mettere…”. E ancora: “La politica di Conte non è nè di destra nè di sinistra ma è basata sui sondaggi”. Conte all’attacco del leader di Italia Viva A scatenare l’ira del politico toscano, le frasi di qualche ore prima del leader grillino. “Non mi sorprende che Italia Viva sia col centrodestra, lo abbiamo visto anche a livello nazionale in varie occasioni, da ultima la Commissione Esteri al S...
CAGLIARI SERA
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.