lunedì, Aprile 21
L’arma della paura
politica

L’arma della paura

L’istigazione alla paura intesa come virtù civica e espressione di responsabilità personale e collettiva a difesa di se stessi e degli altri minacciati da pericoli imprevedibili, misteriosi e incontrastabili, ha sortito effetti eccezionali. Uno di questi consiste nell’aver trasformato le radiose visioni e le fiduciose aspettative  nel futuro in danno incombente e fatale. L’intento è quello di far intendere che l’ignoto è un rischio, perché appunto è sconosciuto. E che è più maturo e razionale sopravvivere nel noto, nel risaputo che non riserva sorprese, sempre portatrici di incognite eventualità incombenti e ineluttabili. Basta guardare a come ci hanno dipinto il dopo Draghi, quando passata la sbornia di una minoranza irresponsabile e animalesca, risentita e rancorosa: L’It...
Mosca contro Roma: “Le cause della crisi sono nei vostri errori”
mondo

Mosca contro Roma: “Le cause della crisi sono nei vostri errori”

La crisi di governo italiana vista da Mosca ha ormai il volto del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, “reo” di aver menzionato la Russia di Putin come il Paese che “festeggia” un indebolimento dell’Italia. Da giorni la portavoce della diplomazia russa critica, tra il serio e il faceto, il titolare della Farnesina, per la verità obiettivo degli strali russi da quando l’Italia ha abbandonato la linea più dialogica col Cremlino, chiudendo al dialogo, subito a ridosso dell’avvio della cosiddetta operazione speciale in Ucraina. "Di Maio ha una strana idea della diplomazia", aveva detto il ministro degli Esteri Serghei Lavrov a febbraio, “questa è stata inventata proprio per risolvere situazioni di conflitto e di tensione, non per fare viaggi a vuoto in giro per Paesi o per assaggia...
La crisi di governo: dal Senato fiducia a Draghi con 95 sì. Il premier annuncerà le dimissioni alla Camera
politica

La crisi di governo: dal Senato fiducia a Draghi con 95 sì. Il premier annuncerà le dimissioni alla Camera

Trentotto i voti contrari. 192 i senatori presenti, 133 i votanti, 67 la maggioranza. Letta: 'Follia, il Parlamento contro l'Italia Il presidente del Consiglio annuncerà nell'aula della Camera, all'inizio della discussione generale, la propria intenzione di andare a dimettersi al Quirinale. La seduta è convocata per le ore 9:00.  GOVERNO AL CAPOLINEAMario Draghi non ha più la maggioranza. Alla fine di una giornata "di follia", come la riassume il segretario del Pd Enrico Letta, il non voto in Senato da parte non solo del Movimento 5 Stelle ma anche del "centrodestra di governo", come hanno continuato a definirsi fino all'ultimo Lega e Forza Italia, certifica la fine delle larghissime intese. Non c'è più quella unità nazionale che, nelle parole del premier in Aula, gar...
Lega e Forza Italia escono dall’aula e non partecipano al voto di fiducia. Draghi in un vicolo cieco
politica

Lega e Forza Italia escono dall’aula e non partecipano al voto di fiducia. Draghi in un vicolo cieco

Forza Italia non parteciperà al voto di fiducia sulla risoluzione Casini che chiede che il governo vada avanti così, come se nulla fosse. Anna Maria Bernini lo ha annunciato nel suo intervento al Senato, che Mario Draghi ha ascoltato a testa bassa, visibilmente provato. Lo stesso farà il gruppo della Lega come ha annunciato il capogruppo Candiani. Sia Bernini che Candiani hanno spiegato che il centrodestra di governo aveva tentato una exit strategy per salvare il salvabile, una risoluzione presentata da Calderoli in cui si chiedeva discontinuità. E di andare avanti sulla base di un nuovo patto e di una nuova maggioranza senza il M5s. Ma Draghi, imponendo il voto di fiducia sulla risoluzione Casini, ha rifiutato anche questa possibilità. Bernini ha rivendicato la lealtà e lo spirito d...
Il golpe economico del 1992 e i suoi autori
economia

Il golpe economico del 1992 e i suoi autori

L’Italia di oggi, con un sistema industriale e finanziario debole ed esposto a tutti i capricci delle multinazionali e della speculazione e con un mondo del lavoro precario e sottopagato, ha una data d’inizio nel 1992.  Certo l’affermazione delle politiche liberiste nel nostro paese ha tempi più lunghi e diffusi, comincia alla fine degli anni 70 con l’austerità, passa per la sconfitta sindacale alla FIAT e per la decisione di separare la Banca d’Italia dal Tesoro, ha un punto cardine nel taglio alla scala mobile.  Tuttavia tutte queste misure liberiste non definivano ancora pienamente il nuovo sistema, che invece venne sanzionato da una sorta di golpe economico attuato in un solo mese, nel luglio 1992, dal governo di allora.  In quelle settimane il finanziere Soros ...
Hong Kong: le persone che risultano positive al Covid-19 dovranno indossare un braccialetto elettronico
cronaca

Hong Kong: le persone che risultano positive al Covid-19 dovranno indossare un braccialetto elettronico

Ad Hong Kong continua e si intensifica la politica zero covid. Il governo si prepara a dare alla reclusione la vera apparenza di reclusione. L'11 luglio le autorità dell'arcipelago hanno annunciato che le persone risultate positive al Covid-19 dovranno indossare un braccialetto elettronico in modo da poter garantire il rispetto del loro isolamento, riporta il quotidiano britannico The Guardian . "Dobbiamo assicurarci che l'isolamento domiciliare sia più preciso pur rimanendo umano", ha affermato Lo Chung-Mau, il nuovo segretario alla salute di Hong Kong. Se diamo la libertà ai malati e permettiamo loro di andare in giro, limiterà la libertà di coloro che sono negativi”, ha affermato. In caso di mancato rispetto di questa misura, che si vuole quindi "umana", l...
Tony Blair: “E’ la fine del dominio politico ed economico dell’Occidente”
mondo

Tony Blair: “E’ la fine del dominio politico ed economico dell’Occidente”

Il mondo sta per affrontare cambiamenti geopolitici globali e una transizione verso il multipolarismo, e l'era del dominio occidentale sta volgendo al termine, secondo Tony Blair, primo ministro del Regno Unito dal 1997 al 2007, protagonista insieme al suo omologo statunitense George. W Bush delle guerre criminali in Afghanistan e Iraq. "Stiamo raggiungendo la fine del dominio politico ed economico dell'Occidente.  Il mondo sarà almeno bipolare e possibilmente multipolare",  ha affermato nel suo discorso a una conferenza annuale organizzata dalla Ditchley Foundation. L'ex leader del Partito laburista ha sottolineato che "il più grande cambiamento geopolitico di questo secolo verrà dalla Cina, non dalla Russia" che è "la prima volta nella storia moderna che l'Oriente può essere alla pari...
Spara in un centro commerciale ma viene ucciso da un altro cittadino armato
cronaca

Spara in un centro commerciale ma viene ucciso da un altro cittadino armato

Un uomo ha aperto il fuoco in un centro commerciale di Greenwood, Indiana e ha ucciso tre persone e ne ha ferito due, prima di essere a sua volta colpito a morte da un cittadino armato. Lo ha riferito la polizia locale. Dal 1 luglio nello Stato dell'Indiana si può girare armati anche senza avere il porto d'armi. Il bilancio provvisorio della sparatoria è di quattro morti, incluso l'aggressore. Mark Myers, il sindaco di Greenwood, la città dov'è avvenuta la sparatoria, ha confermato che i morti sono tre e che altre tre persone sono state ferite. Il tiratore è stato a sua volta ucciso "da un individuo armato", ha riferito. In una conferenza stampa il capo della polizia della cittadina, Jim Ison, ha definito "buon samaritano" il cittadino armato...
“L’alleanza è finita”. Ora nel Pd silurano Conte
politica

“L’alleanza è finita”. Ora nel Pd silurano Conte

Anche il senatore del Pd, Andrea Marcucci, ha preso le distanze dall'avvocato confermando lo strappo definitivo tra i dem e i grillini. "Alleanza impossibile" Tra Conte e il Pd è ormai spaccatura totale: lo dice senza mezzi termini e a chiare lettere il senatore del Partito Democratico, Andrea Marcucci, che ha confermato lo strappo con l'ex premier. "Le pretese di Conte confermano che l'alleanza con il Pd è finita", come affermato all'AdnKronos sulla possibilità di andare avanti con Mario Draghi senza il sostegno dei 5 Stelle o di una sua parte. "Interessi Italia al primo posto" Insomma, ormai Conte è più che dimezzato: almeno 50 deputati pentastellati sono pronti a isolare Giuseppi e votare la fiducia al governo Draghi il prossimo mercoledì. Marcucc...
Vaccino Covid e mestruazioni, studio Usa su 35mila donne: “4 su 10 hanno riferito alterazioni del ciclo”
salute e benessere

Vaccino Covid e mestruazioni, studio Usa su 35mila donne: “4 su 10 hanno riferito alterazioni del ciclo”

Arriva un nuovo studio sul vaccino anti-Covid e gli effetti sulle mestruazioni. “All’inizio del 2021 i casi sono stati molti”, i casi di sanguinamento mestruale inatteso in età fertile e non, a seguito dell’iniezione contro il coronavirus, “ma a siccome in generale gli studi sui vaccini non indagano gli aspetti legati al ciclo, le segnalazioni sono state in gran parte ignorate”. E’ partendo da questa osservazione che un gruppo ricercatori americani ha lanciato uno studio su oltre 35mila partecipanti, che offre “la valutazione più completa condotta finora sui cambiamenti mestruali sperimentati nelle prime 2 settimane post-immunizzazione”, spiegano gli autori su ‘Science Advances’. “Un’indagine statistica – riportano – ha rilevato che il 42,1% degli interpellati ha riferito un flusso mestrua...
CAGLIARI SERA
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.