sabato, Aprile 19
Furto in casa: macellaio reagisce, finisce male
cronaca

Furto in casa: macellaio reagisce, finisce male

Quattro ladri gli entrano in casa per un furto e lui reagisce accoltellandone due, uno muore e l'altro è grave: è successo in un'abitazione alla periferia di Reggio Calabria. Il proprietario dell'appartamento, fermato dalle forze dell'ordine con l'accusa di omicidio e tentato omicidio, è un macellaio di 50 anni. I banditi, invece, sono tutti e quattro catanesi, in trasferta a Reggio Calabria. Quando il proprietario di casa li ha scoperti, ha reagito ferendo due di loro. Uno dei feriti, poi, è stato lasciato dai complici davanti all'ospedale Morelli, dove è morto. La fuga del secondo ferito, invece, come riporta il Corriere della Sera, si è interrotta all'ospedale di Messina, dove l'uomo si è fatto ricoverare per la gravità delle ferite. Poi, se il terzo complice è stato identificat...
L’incidente sui gay sullo sfondo di lotte intestine
cronaca

L’incidente sui gay sullo sfondo di lotte intestine

Lotte intestine Quella sui seminaristi gay, più per i termini fin troppo espliciti usati dal Pontefice che per i contenuti, può ben definirsi un'incresciosa gaffe di papa Francesco. Su cui oggi la Santa Sede ha dovuto mettere una toppa con una dichiarazione di scuse. Ma uno dei problemi su cui interrogarsi è da chi e per quale motivo sia stata fatta filtrare, dall'incontro a porte chiuse con i vescovi italiani, la frase - "nei seminari c'è troppa frociaggine" - che sarebbe stata usata da Bergoglio, finita a distanza di una settimana sul sito di 'Dagospia' e da lì sui media di tutto il mondo.  C'è chi, in altre parole, ha voluto utilizzare l'espressione sfuggita al Papa, quanto meno grossolana, come leva per mettere in difficoltà lui e tutta la Santa Sede. L'incidente, se co...
“C’è già troppa frociaggine”. Il Papa chiude i seminari agli omosessuali
cronaca

“C’è già troppa frociaggine”. Il Papa chiude i seminari agli omosessuali

Frociaggine Le parole del Papa sarebbero state pronunciate durante un incontro a porte chiuse con alcuni vescovi e stanno suscitando polemiche. In un incontro a porte chiuse, Papa Francesco si sarebbe rivolto ai vescovi, durante l'assemblea della Cei, invitandoli a non accettare più nei seminari i giovani omosessuali, in quanto "c'è già troppa frociaggine". Queste le parole utilizzate dal Pontefice, riportate dal sito Dagospia che cita fonti interne alla Chiesa. Sarebbe successo lo scorso 20 maggio nell'ambito di un tema che sta animando la discussione in Vaticano: l'ammissione nei seminari di giovani dichiaratamente omosessuali. Il tema è caldo in questo momento storico nella Chiesa, che valuta se e in che misura debbano aver accesso alla carriera ecclesiastica. Un tema che finora...
Volano i prezzi della carta igienica, in 3 anni +44%
economia

Volano i prezzi della carta igienica, in 3 anni +44%

Uno dei prodotti più utilizzati, la carta igienica, ha subito in Italia un sensibile rincaro, con i prezzi al dettaglio che, negli ultimi 3 anni, sono saliti in media del +44%. Lo afferma il Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) che ha elaborato i dati pubblicati sull'osservatorio Mimit, mettendo a confronto i prezzi attuali con quelli in vigore nel 2021. Una confezione da 4 rotoli costava in media in Italia 1,74 euro nel 2021, mentre oggi, per la stessa confezione, si spendono mediamente 2,51 euro, con un aumento esattamente del +44,2%. - afferma il Crc - E' Bolzano la città dove la carta igienica costa di più, 3,40 il pacco da 4 rotoli, seguita da Grosseto (3,15 euro), Udine (3,06 euro) e Trento (3,03). Sull'altro versante della classifica Siracusa, con un prezzo medi...
Sardegna, lo stop alle rinnovabili: «Le vogliamo, no allo scempio»
Ambiente

Sardegna, lo stop alle rinnovabili: «Le vogliamo, no allo scempio»

Rinnovabili La Regione Sardegna ha votato a fine aprile la moratoria su nuovi parchi eolici e fotovoltaici. L'obiettivo è la tutela del territorio. La presidente Todde: «Speculazione senza precedenti» Con la moratoria di diciotto mesi all’installazione di nuove pale eoliche o parchi fotovoltaici, approvata a fine aprile, la Sardegna è diventata una terra simbolo del conflitto che può verificarsi tra tutela del territorio e transizione ecologica. L’Isola è la Regione italiana col maggiore livello di emissioni di CO2 pro capite, quasi il doppio rispetto alla media nazionale: 12,5 tonnellate a persona contro 7. Un triste primato che è conseguenza della configurazione del suo sistema energetico industriale, con oltre il 74% dell’energia prodotta da centrali termoelettriche alimentate a gas ...
In India le temperature sono salite oltre i 47 gradi
salute e benessere

In India le temperature sono salite oltre i 47 gradi

Una forte ondata di calore sta mettendo in difficoltà i residenti di Nuova Delhi e delle regioni circostanti, con temperature che hanno superato i 47 gradi nelle ultime 24 ore, inducendo le autorità a lanciare un allarme rosso che invita a prestare la massima cautela nei prossimi giorni. I termometri della stazione meteorologica di Najafgarh, nella capitale indiana, hanno registrato domenica la temperatura più alta mai registrata nel Paese asiatico, 47,8 gradi, a cui subito è seguita, dalla città di Agra, sede dello sfarzoso Taj Mahal, la rilevazione di 47,7 gradi. Record che sono stati diffusi dal Dipartimento meteorologico indiano (IMD): "Si tratta della temperatura massima più alta di questa stagione", si legge nell'ultimo bollettino. Le autorità meteorologiche hanno emesso un'allert...
Se i russi sfondano mandiamo truppe”. Macron abbaia contro la Russia
guerre

Se i russi sfondano mandiamo truppe”. Macron abbaia contro la Russia

Secondo il presidente francese, i Paesi occidentali dovrebbero "legittimamente" porsi la domanda riguardo all'invio di un contingente nella nazione invasa in caso di richiesta di Kiev e di un'avanzata notevole delle forze del Cremlino Il presidente francese Emmanuel Macron, schiumante di rabbia, è tornato ad alzare i toni contro la Russia. In un’intervista all’Economist, il leader dell’Eliseo ha ribadito che non si può escludere a priori l’invio di truppe di terra in Ucraina; “Se i russi dovessero sfondare le linee del fronte e se ci fosse una richiesta ucraina, cosa che oggi non avviene, dovremmo legittimamente porci la domanda” Macron ha spiegato al settimanale britannico che scartare questa opzione senza considerarla “significherebbe non imparare la lezione degli ultimi due anni d...
Vino nel biberon per errore, la nonna ha confuso le bottiglie
cronaca

Vino nel biberon per errore, la nonna ha confuso le bottiglie

E’ stata la nonna, e non la mamma, a utilizzare per errore il vino al posto dell'acqua per preparare il latte in polvere al bimbo di 4 mesi della provincia di Brindisi finito in coma etilico. Lo hanno accertato i carabinieri che hanno anche acquisito ulteriori conferme che si sia trattato di un incidente domestico. A indurre la nonna in errore sarebbe stato il fatto che la bottiglia in cui era contenuto il vino bianco fosse scura. Il piccolo è ricoverato nella rianimazione dell'ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari e le sue condizioni migliorano, ma i medici non hanno ancora sciolto la prognosi.
Rifare oggi la patente di guida? Solo il 22% supererebbe l’esame
cronaca

Rifare oggi la patente di guida? Solo il 22% supererebbe l’esame

Patente Siamo un popolo di eroi (pochi), santi (pochissimi) e navigatori (molti forse, ma quelli in automobile non brillano per capacità). Lo dimostrano i numeri che raramente mentono. Nel 2023, secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il 39,9% degli Italiani che ha sostenuto l’esame di teoria per l’ottenimento della patente B non ha superato il test al primo tentativo. un dato in crescita rispetto al 29,8% del 2020. Lazio (44%), Toscana (42,9%) e Trentino Alto-Adige (42,8%) sono le regioni con il tasso più alto di bocciati. Le risposte più critiche sono quelle relative a precedenze e incroci, un rebus che la maggioranza degli italiani (52%) non sanno risolvere. Le domande relative a come affrontare rotonde, passaggi e livello, fermate di mezzi pubblici, g...
Premi in denaro a chi denuncia ai vigili le auto parcheggiate irregolarmente
cronaca

Premi in denaro a chi denuncia ai vigili le auto parcheggiate irregolarmente

Premi in denaro a chi denuncia ai vigili le auto parcheggiate irregolarmente. Succede in Svezia, con Scout Park: si tratta di un’applicazione per smartphone che permette di segnalare ai vigili urbani le automobili parcheggiate in divieto di sosta, su un marciapiede, in seconda fila o sulle strisce pedonali. Non è solo senso civico, perché si ricevono dei soldi in cambio. E non è uno scherzo: l’app in questione esiste veramente. Un tempo li chiamavano “delatori”, figli di puttana, cornuti. Per altri, erano addirittura “infami”. Oggi li chiamano whistleblower(letteralmente “soffiatore di fischietto”). Dimentichiamoci la rima per bambini che diceva che chi fa la spia non è figlio di Maria, così sin da piccolo capivi subito da che parte era meglio stare. Oggi invece per invogliarti a far...
CAGLIARI SERA
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.