La Commissione Ue finanzia con 20 milioni i cibi sintetici
Se da un lato la Commissione Ue fa sapere di non aver ancora deciso sui cibi sintetici, dall’altro finanzia già la sperimentazione e gli studi sullo stesso tipo di alimenti. E lo fa con stanziamenti che superano i venti milioni di euro. Quindi, anche se la carne prodotta in laboratorio non è stata autorizzata in Europa, ciò non significa che l’esecutivo comunitario guidato da Ursula von der Leyen non abbia già imboccato la via che porta a questo obiettivo. È la prova che il ddl approvato martedì scorso dal governo, su input del ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, impedendo produzione, importazione e vendita, è andato a bloccare sul nascere il rischio concreto che questi alimenti finiscano sulle tavole italiane. Il no ai cibi sintetici, non solo ca...